NEW

Cenacoli d’arte lungo la strada del Radicchio

 

“Cenacoli d'arte lungo la strada del radicchio”
“Cenacoli d’arte lungo la strada del radicchio”

L’EVENTO
INTRODUZIONE
Si intitolerà “Cenacoli d’arte lungo la strada del radicchio”
l’esposizione itinerante che l’Associazione Strada del
radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco, in
collaborazione con l’associazione culturale Tant’arte di
Treviso, promuoverà nel periodo compreso tra giugno e
ottobre 2015 nei comuni che aderiranno all’evento.
L’evento vedrà la partecipazione di artisti provenienti da
diversi paesi del mondo che esporranno una selezione dei
propri lavori in una mostra itinerante allestita negli spazi
concessi dalle diverse amministrazioni che aderiranno alla
manifestazione.
STRUTTURA DELL’EVENTO
L’evento, in ogni tappa, sarà strutturato in due momenti
contemporanei e sinergici:
• La mostra di pittura, scultura, fotografia, ecc
presenterà una nutrita selezione delle opere dei singoli
artisti per presentarne la tecnica e la poetica.
• Un evento-serata, con la presenza di alcuni artisti,
che dialogheranno con il pubblico sulla loro poetica e sul
mondo dell’arte. Successivamente potrà essere presentato
uno spettacolo di musica, danza o poesia o un evento
gastronomico a cura di ogni amministrazione
La presenza contemporanea di questi due momenti
permetterà al pubblico sia di conoscere gli artisti, con
l’opportunità quindi di poter comprenderne le tecniche e
la poetica, sia di valutare gli effetti e i punti di contatto
delle differenti basi culturali sul prodotto artistico esposto.
L’evento potrà ospitare inoltre, ad uso e consultazione dei
visitatori, anche strumenti di promozione del territorio quali
cataloghi, campionari, depliants, ecc.
Cenacoli d’arte lungo la strada del radicchio
DURATA
L’evento si svolgerà da giugno ad ottobre 2015, periodo
ideale in quanto coincide la stagione primaverile/estiva
e con l’apertura dell’Expo di Milano. Si prevede che ogni
“tappa” abbia la durata di 15 gg.
GLI ARTISTI PARTECIPANTI
Pittori, scultori fotografi, ecc., italiani e stranieri, tutti di buon
livello e con alle spalle un buon curriculum, avranno la
caratteristica di utilizzare diverse tecniche e materiali.
PROGRAMMA DI MASSIMA

MOTIVAZIONE
Questa iniziativa nasce da una diverse constatazioni:
a) l’importanza di un approccio sereno, senza fretta
(slow) all’arte e alle relazioni umane che permetta
una conoscenza approfondita, tanto più in un
periodo caratterizzato da una crescente disponibilità,
velocità e precarietà, in definitiva da una crescente
superficialità, delle informazioni e dei rapporti umani;
b) il ruolo dell’arte quale agente in grado di favorire la
reciproca conoscenza e interscambio culturale tra
differenti popolazioni. Ruolo enfatizzato dagli effetti
che la globalizzazione apporta con sempre maggior
forza sul mondo contemporaneo. In quest’ottica
assume valore la capacità insita nell’arte di agire
quale potente strumento in grado di promuovere
la sensibilità artistica e la crescita culturale tra la
popolazione;
c) le potenzialità, insite in eventi di questa natura, di
promuovere l’immagine della città sia nei confronti dei
territori contermini che rispetto al turismo in generale;
d) far emergere e valorizzare le specificità dal punto
di vista artistico, culturale, produttivo di ogni
territorio comunale all’interno di un unico progetto
sinergico volto a divulgare e valorizzare l’immagine
dell’intero territorio e delle sue eccellenze, anche
enogastronomiche, salvaguardandone le specificità
e la biodiversità. I territori sono attraenti se basati sullo
sviluppo locale e sulle biodiversità non chiusi al loro
interno ma aperti ad un mondo sostenibile in cui il
cibo può e deve essere uno strumento di conoscenza,
rispetto e condivisione culturale tra i popoli.
Cenacoli d’arte lungo la strada del radicchio
OBIETTIVI
ARTE CONTEMPORANEA QUALE ZONA DI CONTATTO TRA
CULTURE DIFFERENTI
L’obiettivo principale è la promozione dell’interferenza
e l’interscambio tra differenti culture artistiche,
quale spazio di relazione fra diverse realtà, al
fine di favorire la crescita culturale del territorio.
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
In un periodo in cui l’attrattiva turistica legata al settore
culturale assume sempre più un ruolo determinante, eventi
di questo tipo rappresentano un’occasione per focalizzare
l’attenzione sul territorio mettendolo in relazione, anche
da un punto di vista sociale, con un panorama più ampio.