RECIPE

Crema di radicchio in cialda di mandorle

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Si tratta di un dessert al cucchiaio che ha la caratteristica d’essere molto profumato: ben tre aromi infatti lo caratterizzano: il rhum per il radicchio, lo Strega per la crema. il miele d’eucalipto per la salsa d’accompagnamento.

Categoria: Dessert
Radicchio: Variegato di Castelfranco
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 10 minuti
Difficoltà: bassa

PREPARAZIONE
Preparate innanzitutto le cialde seguendo il medesimo procedimento adottato nella precedente ricetta e tenetele in disparte.

Mondate e lavate accuratamente il radicchio, tagliatelo poi a julienne regolare. In una padella capace, a fuoco vivo fate fondere lo zucchero, incorporatevi il radicchio e bagnate con il rhum. Lasciate asciugare e rendere simile a una marmellata.

Montate gli albumi con lo zucchero a velo e il profumo di Strega. Sarebbe utile eseguire quest’operazione a bagnomaria, in acqua non bollente, per permettere la formazione di una meringa.

Togliete dal fuoco e incorporate il mascarpone e poco miele, mescolando delicatamente con una frusta facendo attenzione che il composto non smonti.

Riempite le cialde col radicchio brasato, nappate con la meringa al mascarpone, lasciate cadere le gocce di miele caldo e decorate con frutta candita.

Il dessert potrà essere servito indifferentemente tiepido o freddo.

Luigino Varnier docente di cucina IPSSAR ”A. Beltrame”, Vittorio Veneto