RECIPE

Piccolo pasticcio di radicchio e patate con rotolino di pollo ripieno e mele golden con salsa al radicchio

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

È un piatto unico, che può essere inserito in qualsiasi menu, indifferentemente per pranzo o per cena. La sua preparazione è piuttosto lunga e laboriosa, ma il risultato ripaga ampiamente del tempo impiegato.

  • Categoria: Piatto unico
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 60 minuti
  • Difficoltà: alta

PREPARAZIONE
Occorrono 10 stampini o cocotte, ben imburrati, che saranno foderati con le foglie di radicchio.

Lavate il radicchio. Tagliatene metà a pezzetti piccolissimi e brasatelo in padella con l’olio e il salame sbriciolato. Sbollentate per pochi minuti il restante radicchio in acqua acidula per poter così ottenere delle foglie adatte a rivestire gli stampini.

Confezionate un buon purè di patate. Unitevi il radicchio cotto, lasciandone un poco in disparte. Riempite ogni stampino con il composto di patate e radicchio e infornate a 180° per 20 minuti.

Appiattite i petti di pollo, spolverateli con sale, pepe, e con il radicchio cotto che avevate tenuto da parte. Arrotolate su se stesso il petto di pollo e fermatelo con uno stecchino. Cucinate l’involtino in padella con pochissimo olio, bagnandolo con il vino.

Togliete l’involtino dal fuoco e lasciatelo intiepidire affinché possa essere tagliato più facilmente.

Cucinate le mele a vapore, e tagliatele a fettine.

Potete ora comporre il piatto. Sformate il pasticcio direttamente nel piatto, quindi alternate un rotolino di pollo ripieno con una fettina di mela per tre volte e infine fate cadere la salsa al radicchio.

Tirate il fondo di cottura del pollo con vino rosso, ispessite la salsa se necessario con poco roux. Condite con sale e pepe. Mettete il preparato nel mixer, con delle foglioline di radicchio (la parte più rossa) e frullate finemente. Questa emulsione costituirà il condimento e l’elemento colorante del piatto.

Francesca Paolillo docende di laboratorio dei servizi di cucina dell’IPSSAR ”G. Maffioli”, Castelfranco Veneto