le radicchio

Territoire

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Allemand. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans la langue par défaut du site. Vous pouvez cliquer l’un des liens pour changer la langue du site en une autre langue disponible.

L’area produttiva del radicchio rosso di Treviso I.G.P. (Precoce e Tardivo)

Territorio del Radicchio RossoLa zona di produzione del radicchio Rosso Tardivo di Treviso comprende, nelle province di Treviso, Padova e Venezia i territori dei seguenti comuni:

Provincia di Treviso: Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zero Branco.

Provincia di Padova: Piombino Dese, Trebaseleghe.

Provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Scorzé.

La zona di produzione del radicchio Rosso Precoce di Treviso comprende, nelle province di Treviso, Padova e Venezia i territori dei comuni elencati di seguito:

Provincia di Treviso: Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Maserada, Mogliano Veneto, Monastier, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X°, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Tevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco.

Provincia di Padova: Borgoricco, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Trebaseleghe.

Provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea.

Si tratta complessivamente di 41 comuni di pianura che occupano una superficie di 1.156 kmq di cui 838 in provincia di Treviso, 184 in provincia di Venezia e 134 in provincia di Padova (tab.1).

L’area è, quindi, estremamente estesa andando dalle sponde del Piave ad Est alla Statale del Santo ad Ovest e ricomprende, al suo interno, sia territori di alta che di bassa pianura. Le due zone sono separate dalla fascia delle risorgive dove sgorgano i principali fiumi che la attraversano in senso Nord-Ovest a Sud-Est. Tra di essi il più importante è il Sile, ma vanno, comunque, ricordati per la lunghezza e la portata d’acqua anche lo Zero, il Dese e il Marzenego. Numerosissimi sono, peraltro, i corsi d’acqua minori che concorrono a formare una fitta rete idrografica che tende a modellare l’ambiente ed il paesaggio rurale.