1°.giorno
Arrivo in zona Treviso. Al mattino visita ad una azienda agricola che produce il radicchio Rosso IGP di Treviso , con degustazione di alcuni prodotti.
Pranzo in un ristorante tipico a base di specialità locali con il radicchio che si presta a moltissime preparazioni dal dolce al salato.
Al pomeriggio visita ad una villa privata dove scoprire il meraviglioso parco ed una collezione davvero originale di sculture di arte contemporanea in ferro.
Cena tipica in un ristorante del territorio per riassumere le sensazioni e le esperienze della giornata.
2°.giorno
Al mattino visita ad un caseificio dove I prodotti sono tutti realizzati con tecniche artigianali, finalizzate a conservare profumi e sapori dell’antica arte casara: la ricotta la casatella, il formaggio di latteria, la caciotta, il formaggio ubriaco, il mascarpone, per mantenere vivi i ricordi delle terre della Marca trevigiana e di chi le ha vissute .
Si continua con la visita alla vicina cantina peculiare per la vinificazione e l’affinamento di alta qualità enologica: vini bianchi profumati come il Pinot Grigio ed il Prosecco DOC, e vini rossi corposi come il Raboso, Merlot et Piave DOC.
Visita alla tenuta della villa cinquecentesca, un viaggio dall’antica nobiltà Veneziana e alle cantina di invecchiamento con degustazione finale di 5 vini.
Pranzo in una osteria tipica.
Al pomeriggio visita guidata di Treviso, con i colori del suo cuore medioevale, rimaneggiato ed ampliato nei secoli senza essere travisato, bagnato dalle fresche acque di risorgiva di fiumi e canali, tinto allegramente di affreschi e decori.. Durante la passeggiata, sosta in una pasticceria per un caffè e deliziosi pasticcini e dolci a base di zucca.
Cena in un agriturismo, prima di rientrare al vs hotel per il pernottamento.
3°.giorno
Rientro vero la vostra destinazione.
Per chi desidera prolungare il soggiorno, si potrà continuare il viaggio :
– Gustando altri prodotti tipici lungo le vie dei sapori e dei vini veneti
– Visitando le splendide città d‘arte come Venise, Padoue, Vicenza, Vérone, la Riviera del Brenta, Castelfranco, Chioggia, Asolo…
– Scoprendo itinerari tematici, sulle tracce di Palladio o del Tiepolo
– Divertendosi lungo le piste ciclabili dal mare alla montagna
– Partecipando ad un corso di cucina , per imparare i segreti delle ricette tradizionali
I temi stagionali:
1)Trionfo di primavera: Asparagi e Fragole, da Metà Marzo a Maggio
2) Estate gastronomica e culturale: I piselli di Peseggia, le ville ei giardini, da Giugno ad Agosto
2) Delizie autunnali: Casatella, Zucca e Salumi, da Settembre a Metà Novembre
3) Fiori d‘inverno: Radicchio di Treviso e variegato di Castelfranco, la Casatella e i Salumi, da Novembre a Marzo
I prezzi sono per persona , per minimo 2 pax ed includono:
- 2 notti in hotel selzionati 3 o 4 stelle , B&B o agriturismi , in camera doppia colazione inclusa
- 2 cene tipiche, 2 pranzi , bevande escluse
- Visita a 3 aziende agricole con degustazione dei loro prodotti
- Visita di una villa pivata con giardino e museo
- Caffé e pasticcini a Treviso
- La presenza della nostra accompagnatrice/guida qualificata per 2 giorni
- Una mappa della strada starda del radicchio
Su richiesta programmi su misura per famiglie e gruppi. Per chi arriva agli aeroporti di Venezia (Treviso o Marco Polo) possiamo organizzare trasferimenti privati durante la durata del tour.
Il tour proposto è solo un esempio che in abse alle esigenze puo’ essre integrato con molte altre visite e con più notti per scoprire la nostra bella regione.
Proponiamo inoltre tours technici per agricoltori, allevatori, studenti di istituti agrari e università.
bellissimo