
INGREDIENTI PER 10 PERSONE
600 g di radicchio di Treviso
1,8 kg di polpa di capriolo
100 g di cipolla
100 g di sedano
1 spicchio d’aglio
1 dl di vino rosso
poca farina
sale e pepe
salvia e rosmarino
3 bacche di ginepro
1 dl d’olio extravergine
per la polenta
250 g di farina di mais gialla
1 l d’acqua
1 dl di latte
100 g di parmigiano grattugiato
TABELLA NUTRIZIONALE
Protidi 357,3 – Lipidi 190,9
Glucidi 1,3
Kcal 293,6
Kilojoul 1228,4
Il piatto dell’inverno, un secondo piatto ricco e da considerarsi unico per la varietà degli ingredienti e il suo apporto nutrizionale. I sapori sono ben mescolati e la succulenza è piacevolissima.
La polenta arricchita con il parmigiano impreziosisce il piatto.
- Categoria: Secondo
- Preparazione: 120 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Difficoltà: media
PREPARAZIONE
Confezionate la polenta. A cottura ultimata condite con il parmigiano. Aggiungete il latte, sempre mescolando e riempite 10 stampini monodose, leggermente unti. Metteteli in disparte il luogo tiepido.
Tagliate la polpa di capriolo a piccoli dadini.
Lavate il radicchio e tagliatelo a piccoli pezzetti.
Tritate la cipolla, il sedano e l’aglio e lasciate rosolare il tutto in una padella con l’olio. Aggiungete le bacche di ginepro schiacciate.
Tritate finemente la salvia e il rosmarino e cospargete sopra la carne, condite con sale e pepe e unite poca farina. Versate il tutto nella padella del soffritto, facendo cuocere a fuoco vivo, per 10 minuti. Aggiungete il radicchio a pezzetti e lasciate cuocere. Bagnate con il vino, lasciatelo evaporare e, ultimate la cottura.
Nel frattempo grigliate dieci mazzetti di radicchio.
Servite lo spezzatino nel piatto con il contorno di polenta, irrorato col fondo di cottura, e il mazzetto di radicchio grigliato.
Questo piatto può essere confezionato anche con altri tipi di carni.
Andrea Simioni allievo IPSSAR ”G. Maffioli”, Castelfranco Veneto
VINI CONSIGLIATI
Capo di Stato Loredan Gasparini. La presenza di spezie in questo piatto, viene valorizzata dal vino che esprime adeguatamente con la sua leggera tannicità