RICETTA

Crema di Radicchio Variegato e zucca con crostoni all’aglio

INGREDIENTI PER 10 PERSONE
1,2 kg di Radicchio Variegato Castelfranco
400 g di zucca
100 g di cipolla
150 g di sedano
1 spicchio d’aglio
2,5 l di brodo di carne
50 g di farina di riso
1/2 dl d’olio extravergine d’oliva
1 dl di latte
sale e pepe
noce moscata
20 crostoni di pane

TABELLA NUTRIZIONALE
Protidi 31,6 – Lipidi 60,3
Glucidi 69,2
Kcal 952,2
Kilojoul 3984

Una crema appetitosa e molto profumata. Al gusto intenso e dolce della zucca si unisce quello delicato e amarotico del radicchio

  • Categoria: Primo
  • Radicchio: Variegato di Castelfranco
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 90 minuti
  • Difficoltà: media

PREPARAZIONE
Svuotate la zucca con l’aiuto di uno scavino, avendo cura di lasciare mezzo centimetro di polpa dalla scorza.

Confezionate un buon brodo di carne, profumato con alcune foglie d’alloro e chiodi di garofano.

Tritate finemente la cipolla, il sedano e l’aglio, e fateli quindi rosolare nell’olio, in una casseruola capace; aggiungete poi la zucca tagliata a pezzetti e coprite poi con il brodo a disposizione. Dopo 40’ riducete il tutto in poltiglia con l’aiuto di un frullatore a immersione.

Sempre sul fuoco, aggiungete il latte e fate bollire, quindi fate cadere a pioggia la farina di riso, mescolando sempre con la frusta in modo che il tutto abbia a legare, divenendo infine vellutato. Spegnete e incorporate il radicchio lavato e tritato lasciandolo appassire dolcemente. Condite la minestra con sale, pepe e noce moscata.

Servite la minestra nella zucca scavata. Accompagnate con crostoni di pane tostato al forno e profumati d’aglio.

Giorgio Schifferegger ex allievo dell IPSSAR ”G. Maffioli”, Castelfranco Veneto

VINI CONSIGLIATI
Bagnoli Classico Bianco Sant’Andrea
Dominio di Bagnoli
Un vino dal buon impatto olfattivo, con note di frutta esotica e una graziosa freschezza