
INGREDIENTI PER 10 PERSONE
per le cialde
200 g di zucchero a velo
200 g di farina
180 cc di latte
vanillina
per il ripieno
1/2 l di crema al cioccolato (vedi ricetta a pag. 109)
1/2 l di panna montata
400 g di radicchio di Treviso
100 g di miele eucalipto
1/2 dl di rhum
1/2 l di amaro Strega
poco zenzero
TABELLA NUTRIZIONALE
Protidi 73,9- Lipidi 257,4
Glucidi 759,3
Kcal 5436,3
Kilojoul 22745,4
Si tratta di un dessert che vede alla spuma di radicchio l’accostamento con il cioccolato. Il contenitore che svolge la funzione di cornetto, fatto a base di cialda, può essere confezionato anche con pasta sfoglia.
- Categoria: Dessert
- Preparazione: 120 minuti
- Cottura: 50 minuti
- Difficoltà: alta
PREPARAZIONE
In un contenitore capace, mescolate lo zucchero a velo, la farina e il latte, per ottenere un composto biancastro e leggermente elastico. Profumate con la vanillina e lasciate riposare per 10 minuti.
Su una placca rivestita con carta da forno, stendete con l’aiuto di una spatolina venti dischi del diametro di 8 cm circa. Infornate a 180° per pochi minuti, e quando le parti esterne del disco iniziano a prendere colore, staccatele dalla base e velocemente date loro la forma di cono. Quest’operazione deve essere fatta a caldo, perché altrimenti non si riuscirebbe più a modellare la cialda. Confezionate così 20 cornetti che metterete in disparte in luogo asciutto.
Confezionata la crema al cioccolato, profumatela con il rhum e mettetela in frigorifero.
Tritate finemente il radicchio e lasciatelo cuocere in padella con il miele, bagnate poi con lo Strega. Lasciate caramellare bene, quindi raffreddate il tutto velocemente, togliendo dal fuoco.
Condite con polvere di zenzero la panna montata, incorporatevi il radicchio ben asciutto e raffreddato.
Entrambe le creme saranno impiegate per riempire le cornucopie. Disponete sul piatto e decorate con foglie di radicchio e granella di nocciole.
Patrizia Forlin docente IPSSAR ”G. Beltrame”, Vittorio Veneto
VINI CONSIGLIATI
Recioto Valpolicella Bertani. Un vino passito molto carico, alcolico, fruttato per contrastare la cioccolata e i liquori presenti nel dessert