
INGREDIENTI PER 10 PERSONE
per gli impasti
600 g di patate
3 tuorli d’uovo
300 g di farina
sale e pepe
100 g di parmigiano grattugiato
noce moscata
100 g di spinaci ridotti in poltiglia
200 g di radicchio di Treviso ridotto in poltiglia
per la salsa
2 dl di panna fresca
100 g di parmigiano grattugiato
1 dl di latte
sale e pepe bianco
TABELLA NUTRIZIONALE
Protidi 98 – Lipidi 53,1
Glucidi 352,7
Kcal 2192
Kilojoul 9171,3
Si tratta di un piatto della tradizione italiana; infatti, in ogni regione è presente la preparazione degli gnocchi, ciascuna delle quali vede delle varianti, anche sensibili. In questa preparazione il radicchio è presente come elemento colorante dell’impasto stesso
- Categoria: Primo
- Preparazione: 90 minuti
- Cottura: 60 minuti
- Difficoltà: media
PREPARAZIONE
Lavate le patate, lessatele in acqua salata, sbucciatele e schiacciatele in modo da ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Lasciate raffreddare. Condite con sale, pepe e noce moscata e aggiungete infine il parmigiano. Incorporate i tuorli e impastate delicatamente.
Dividete ora l’impasto ottenuto in tre parti uguali che, da questo momento, dovranno essere lavorati separatamente.
Legate il primo impasto da confezionare, quello neutro, semplicemente con 100 g di farina.
Per il secondo impasto, che risulterà verde, aggiungete la poltiglia di spinaci ben tritati e ben strizzata e asciutta e impastate velocemente con 100 g farina.
Confezionate infine il terzo impasto, con la poltiglia di radicchio, come già fatto con il precedente.
Potete ora confezionare gli gnocchi e cuocerli in abbondante acqua, bollente e salata.
Per la salsa basta versare in una padella il latte e la panna e condire con sale e pepe bianco; lasciatevi cadere gli gnocchi appena scolati dall’acqua. Spolverate il tutto con il formaggio grattugiato finemente e saltate in padella.
Servite su ogni singolo piatto. Potete utilizzare, come decorazione, delle foglie di radicchio lunghe.
Aldo Ciscognetti docente di laboratorio di cucina dell’IPSSAR ”Monteruscello”, Napoli
VINI CONSIGLIATI
Incrocio Manzoni 6,0,13 Gregoletto. Il vino, per la sua freschezza e per la leggera acidità, andrà a compensare la tendenza dolce espressa dal piatto